

Come nasce
La Chiropratica nasce nel 1895 negli Stati Uniti.
Il suo fondatore, D.D. Palmer, sviluppò il metodo dopo aver manipolato con successo la colonna vertebrale di un portinaio sordo.
​
Palmer elaborò l'idea che le "sublussazioni" vertebrali, o disallineamenti, potessero causare malattie interferendo con i nervi.
​
Fondò così la chiropratica come pratica di guarigione.
Che cos'è la Chiropratica
La chiropratica si concentra sulla diagnosi e il trattamento di problemi muscoloscheletrici e dei loro effetti sul sistema nervoso.
Si basa sull'idea che il corpo abbia la capacità innata di autoregolarsi e guarirsi, grazie al corretto funzionamento del sistema nervoso.
​
Il sistema nervoso controlla tutto il nostro corpo. Partendo dal cervello, il centro di controllo, si sviluppa all'interno della colonna vertebrale tramite il midollo spinale.​ Quest'ultimo è una struttura dinamica che può però subire blocchi o alterazioni, influenzando la comunicazione nervosa e, di conseguenza, il benessere generale.
In chiropratica, questi blocchi o pressioni vengono definiti sublussazioni vertebrali.
Se le sublussazioni persistono a lungo, possono causare dolori articolari e, se trascurate, indebolire i muscoli e creare squilibri in altre strutture.​
​
​


L'aggiustamento Chiropratico e i suoi benefici
L'aggiustamento Chiropratico è la procedura distintiva di questa pratica, viene utilizzato per rimuovere le sublussazioni (ovvero dei segmenti vertebrali "fuori posto" e che hanno perso la loro mobilità).
Correggendo manualmente le vertebre e riducendo le interferenze del sistema nervoso, migliorano le funzioni fisiologiche, diminuiscono i sintomi associati, migliora la mobilità articolare e la postura, e il benessere generale del paziente.
L'aggiustamento Chiropratico richiede una grande manualità, che viene acquisita dopo un rigoroso training.
​